Microsoft Windows è un abominio immane e capitalista che negli ultimi anni ha lasciato libero sfogo alla propria ferocia corporativista.
Windows è un progetto che nasce nel 1985 con il rilascio di Windows 1.0. Inizialmente si trattava di un'interfaccia grafica (una shell) di MS-DOS, un sistema operativo interamente basato sulla linea di comando, e quindi privo di qualsiasi forma di interazione complessa, se non la digitazione di comandi da tastiera.
Windows rimase in sordina per diversi anni, e per diverse ragioni. Intorno al 1992, con il rilascio di Windows 3.1, il sistema operativo cominciò a vivere momenti di grande crescita tra gli utenti e Windows divenne un marchio riconosciuto internazionalmente.
Con il rilascio di Windows 95 (appunto nel 1995), Windows divenne immenso, molto più grande di qualsiasi altro sistema operativo al mondo e laureando Microsoft come campionessa del settore high-tech negli anni '90, al punto da trasformare questa in un monopolio, comprovato nel caso Microsoft contro gli Stati Uniti d'America 2001, che peraltro ha usato per eliminare la competizione e distruggere ogni forma di collettivismo. A Windows 95, che fu da un punto di vista tecnico abbastanza scadente, succedette (almeno in ambito consumer/casalingo) Windows 98, poi 98SE (successi), poi Me (flop), per arrivare a Windows XP, da molti considerato "l'apice" del sistema Windows. Dopo un flop mostruoso dato dal rilascio di Windows Vista, si arrivò a Windows 7, anch'esso un grandissimo successo. Seguì un catastrofico flop con Windows 8 per risollevarsi con 10, e ricadere con 11. Notate uno schema? Sembra quasi che Microsoft faccia un ottimo sistema operativo una volta, per poi bruciarsi completamente la reputazione la volta dopo, per poi rifarsi la volta ancora. Non è chiaro il motivo di tale sconcertante comportamento, ma questo non fa che contribuire ulteriormente alla narrativa open-source, in cui il software è democraticamente costruito dalla comunità, non servito dall'alto come una manna da un'azienda, sicuramente non tua amica e decisamente interessata nel bilancio. Se è presente qualcosa che ti piace, ma non è profittevole, non aspettarti un regalo. Aspettati che al prossimo rilascio non sarà più presente.Ultimamente Windows è appestato dalla ingente presenza di robaccia inutile, AI, spyware, zavorre varie e una filosofia di chiusura verso l'utente contrapposta a quella di GNU/Linux, anche se sicuramente meno barricata di MacOS.
Sempre più persone si stanno rendendo conto che Windows è al capolinea e che Microsoft - che non è mai stata campionessa di qualità software - è ormai troppo ossessionata da scemenze come servizi cloud, AI e altra robaccia senza senso perché curi la qualità dei propri prodotti. Microsoft è ben consapevole del proprio monopolio, ed è consapevole che può peggiorare quanto crede i propri prodotti perché la gente continuerà ad usarli. Fatevi una risata guardando questo video